Studio universitario: qual è il metodo di studio migliore?

Lo studio universitario presenta delle caratteristiche differenti, vediamo i vantaggi e gli svantaggi.

Il primo vantaggio:

si studia 1 o 2 materie per volta, quindi si ha il tempo di approfondire con calma la disciplina e soffermarsi su ciò che si sa di non aver compreso molto bene. Diminuisce il rischio di interferenza nella memorizzazione di più argomenti e ci si può organizzare in modo più flessibile e liberamente con creatività.

Lo svantaggio qual è? Il concentrarsi sullo stesso argomento può rendere monotono lo studio.

Secondo vantaggio:

la gestione autonoma dello studio. Non c’è il professore che ti monitora, ma sei tu che devi gestirti, monitorare la tua preparazione, decidere quanto studiare, come studiare e verificare se la comprensione dell’argomento è buona, quindi la qualità del tuo studio.

Svantaggio: se non hai raggiunto un’autonomia di gestione e non sai qual è il modo giusto di studiare per te, rischi di sbandare e non arrivare a sostenere l’esame o di arrivarci stravolto, esausto, talmente stanco da ricordare poco e prendere appena un 18.

Terzo vantaggio:

l’apprendimento di materie nuove e di nuovi linguaggi. Adesso ti domanderai dove sta il vantaggio. Semplice, nell’elemento novità. Eh, sì. La nostra mente è fatta per apprendere, quindi nuovi argomenti sono stimolanti, ci arricchiscono e aumentano la nostra autostima. Ma come avrai già capito ad ogni vantaggio corrisponde sempre l’altra faccia della medaglia, ovvero uno svantaggio. In questo caso lo svantaggio è che se non si hanno delle tecniche di memorizzazione per i nuovi termini sembrerà tutto una tortura! Inoltre, se non c’è alla base una passione verso il percorso che si sta affrontando non se ne vedrà il motivo di cimentarsi in questo impegno.

Molti pensano di riprodurre lo stesso metodo di studio usato alle superiori, ma poi si rendono conto che non sempre funziona o usarlo richiede uno sforzo in più e qui si darà la colpa alla mole di pagine da studiare, quando molto probabilmente il vecchio metodo non va semplicemente più bene. Può darsi che il metodo usato fino a quel momento va solo riadattato o forse andava bene per ciò che richiedevano i professori delle superiori, ma non più per l’ambiente universitario.

 

Quindi, la chiave sta nel metodo di studio.

Se usato in modo strategico può garantire un sereno percorso universitario e, soprattutto la sua conclusione.

Se vuoi approfondire l’argomento e ti interessa imparare un metodo strategico di studio  lascia i tuoi dati, ti ricontatterò al più presto.

Stefania de ieso

Pedagogista-Educatrice professionale

Amo insegnare aiutando lo studente in tutte le sue difficoltà, trasmettendogli gli strumenti per superare le proprie lacune.


E-mail: info@obiettivostrategico.it

Telefono: 3713958621

Partita IVA 01722290051

Codice fiscale: DSESFN81P46A479B

satispay

Sito web costruito da Alice Borio (Web solution) ® Copyright 2023 Obiettivo strategico

Scroll to Top