Affrontare un’interrogazione, una prova scritta, un esame o una riunione di lavoro importante possiamo considerarla una sfida cognitiva.
La prima cosa che devi guardare è il grado di difficoltà, cioè non devono essere al di sopra delle tue possibilità, ma moderatamente difficili, il che vuol dire né troppo semplici, perché in questo caso non impareresti nulla, né troppo difficili, perché ti risulterebbero impossibili da affrontare. Facciamo un esempio, se devi studiare la storia degli Egizi non fare riferimento ad un programma di quarta elementare, ovvio se tu non hai 9 anni, ma punta su un programma più corposo e dettagliato se sei più grande, sarebbe una sfida comprendere tutti gli intrecci storici dell’epoca.
L’attenzione viene stimolata quando c’è qualcosa di più complesso da capire e da rielaborare, ma il troppo complesso può porre eccessivi ostacoli che potrebbero far perdere fiducia e autostima, quindi sappi bilanciare le tue risorse.
Ognuno di noi deve imparare sul campo dove arriva la propria asticella oltre il quale non si riesce ad andare. Per esempio, se non sei un genio della matematica, nelle prove punta a risolvere i problemi medi, generalmente i professori inseriscono nelle prove problemi facili, medi, difficili, tu punta su una sfida che puoi vincere avendo gli strumenti per farlo; poi chissà con l’allenamento riuscirai a risolvere anche quelli più difficili. La stessa cosa vale nel lavoro, non proporti in un ruolo se senti di non essere pienamente capace di gestirlo o se ti trovi a doverlo fare poni le cose nel modo in cui puoi gestirle, secondo la tua personalità e capacità.
Insomma, le sfide devono stimolarci e per questo arricchirci, ma mai demoralizzarci e abbassare la nostra autostima, soprattutto mai guardare cosa fanno gli altri. Ognuno porta se stesso in tutto ciò che fa e così dona se stesso agli altri, che lo voglia intenzionalmente o meno, perché il nostro lavoro è qualcosa che diamo via, cioè agli altri.
Le nostre sfide cognitive devono portare fuori chi siamo, per questo ci incuriosiscono e ci arricchiscono.
Buona sfida cognitiva!!
Tante altre informazioni le potrai conoscere nella consulenza sul metodo di studio, un percorso pratico che ti porterà ad apprendere in modo strategico.
Lascia i tuoi dati, ti ricontatterò al più presto.
E-mail: info@obiettivostrategico.it
Telefono: 3713958621
Partita IVA 01722290051
Codice fiscale: DSESFN81P46A479B
Sito web costruito da Alice Borio (Web solution) ® Copyright 2023 Obiettivo strategico